Azienda Vinicola Tappero | Da generazioni, passione per le vigne
![](https://www.bu-net.com/wp-content/uploads/2022/03/vigneti.jpg)
In questo articolo, vogliamo raccontarti la storia dell’azienda partner produttrice Tappero.
Il titolare Domenico Tappero proviene da una famiglia che per generazioni si è dedicata al mondo della viticoltura. Dopo un’esperienza importante nel mondo dei software nel 2001 inizia a ripiantare presso il terreno familiare l’uva Erbaluce. I vigneti diventano parte integrante nella vita di Domenico, il quale inizia nuovamente a farsi notare.
Da queste premesse parte la battaglia di Domenico con l’intento di valorizzare l’Erbaluce praticando una viticoltura che fosse testimone di un ritorno “moderno” all’artigianalità.
Dedizione e filosofia
La freschezza, la qualità e la bontà del prodotto, solo con dei metodi puramente ed esclusivamente naturali.
E’ per questo motivo che Domenico ha deciso di dedicarsi a pieno in questo mondo con tecniche di coltivazione esclusivamente e puramente naturali, come i viticoltori di un tempo.
Crede che se una persona opera nel rispetto dell’ambiente che lo circonda, senza compromettere alcun equilibrio, non necessiti di alcuna certificazione che attesti la bontà del suo operato. Ed è così che ha applicato in chiave moderna le tecniche agronomiche che erano adottate dai vignaioli canavesani nel passato, ponendo particolare attenzione alla struttura organica dei suoli, praticando il sovescio mirato (con leguminose, graminacee, asteracee) per migliorare la fertilità dei terreni molto acidi.
La Terra Canavese
Circondata dalla Valle del Po’, gradualmente coperta dai sedimenti originati dall’erosione delle Alpi.
I terreni dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea sono molto acidi e sono composti normalmente da un 70-85% da sabbie, 10-20% da limo e da un 5-10% da argilla che garantiscono un ottimo drenaggio ai vigneti.
![](https://www.bu-net.com/wp-content/uploads/2022/03/kin-erbaluce.jpg)
Le novità dell’azienda
Azienda Tappero è da tempo official partner di Bu-Net!