Benefici dei legumi come pre e post allenamento
Benefici dei legumi come pre e post allenamento
Perché i legumi sono importanti al giorno d’oggi per una sana e corretta alimentazione: ve lo sveliamo subito
I legumi sono alimenti pregiati dal punto di vista nutrizionale, per tale ragione sono utili in varie e differenti circostanze. Possono difatti contribuire all’equilibrio della dieta dietro differenti aspetti e le casistiche dove possono essere inserite nelle abitudini alimentari sono davvero tante.
Bu-Net da sempre è pro vita sana, per tale motivo collaboriamo anche con professionisti dello sport (dando vita anche a Box benessere a tema). Perciò non poteva mancare una rubrica collegata. Sei uno sportivo? Sei alla ricerca di guide utili e valide per la tua alimentazione? Mettiti comodo, è l’articolo che fa al caso tuo!
Insieme cercheremo di capire in che maniera andare a sfruttare al meglio le caratteristiche nutrizionali dei legumi per avere dei vantaggi e benefici dopo e prima dell’allenamento sportivo.
Come integrare i legumi nella dieta
È risaputo ormai che lo stile di vita dell’uomo contemporaneo si caratterizzi per un dispendio calorico molto basso o moderato.
In base a ciò un’alimentazione generica potrebbe essere considerata come ‘troppo abbondante’ andando a favorire quindi il sovrappeso.
Per tale motivo, al fine di seguire una dieta sana ed equilibrata, al giorno d’oggi è necessario integrare i legumi nella propria vita.
Legumi prima dell’allenamento
I legumi sono utilissimi per sostenere l’impegno energetico dell’organismo.
Mangiare legumi prima dell’allenamento secondo il parere di differenti esperti viene considerata un’ottima abitudine, anche se in tanti faticano a trovare una soluzione “pratica” allo scopo, semplicemente perché i legumi interi richiedono una cottura molto lunga, quelli secchi devono anche essere preventivamente ammollati, e spesso la frenesia della vita quotidiana non consente di programmare i pasti come si dovrebbe.
Legumi dopo dell’allenamento
I legumi contribuiscono al miglioramento del recupero muscolare o della crescita ipertrofica post allenamento.
Aumentare la percentuale di amminoacidi essenziali andando ad associare o alternare legumi e cereali consente di andare a diminuire le porzioni di uova, latte e derivati, carne e pesce, a tutto vantaggio della salute.
Ecco che mangiare legumi e cereali dopo l’allenamento, permette sia di ricostituire le riserve di glicogeno che di andare a “ricostruire” i tessuti muscolari danneggiati.