Acini Perduti
€24,25
Vino dal colore giallo verdolino con riflessi paglierini. Al naso intenso ed avvolgente con una delicata nota aromatica, su cui sono evidenti i sentori di salvia, erba limonaria, erbe spontanee, a seguire note fruttate di agrumi, pere,mele, floreali di acacia e ginestra con un finale leggerissimamente speziato e minerale. In bocca si evidenzia una buona freschezza e altrettanta sapidità, armonicamente alternate e in grande equilibrio. Un vino di moderata struttura e di buona persistenza. ACINI PERDUTI va servito ad una temperatura di 10/12° C per mantenere integro il suo spettro olfattivo e un’ideale esaltazionedegli aromi.
Peso | 1,3 kg |
---|---|
Produttore |
Tappero Merlo |
Luogo di Produzione |
Anfiteatro Morenico di Ivrea ,Piemonte ,Italia |
Contenuto Netto |
750 ml |
Terreno |
300 m slm ,Fortemente acido ,Sabbioso |
Allevamento |
guyot |
Densità di Impianto |
4500 ceppi/ha |
Resa |
40 ettolitri/ha |
Grado Alcolico |
12% Vol. |
Esaurito
Questo vino attinge al passato remoto e prende spunto dal libro di G.B. Croce, Orafo, agronomo ed enologo; che dopo aver svolto offici di corte, nella Torino di Emanuele Filiberto di Savoia e di Carlo Emanuele I, scriverà nel 1606 il trattato “ Della eccellenza e diversità de’ vini che si fanno nella Montagna di Torino; e del modo che tiene a fargli … Dal capitolo “ Delle sorti d’uve bianche e nere più eccellenti della Montagna di Torino, de’ quali si hanno da far i vini nel presente trattato decritti “ si è attinto ai modi per realizzare questo vino andando a recuperare un vitigno ormai scomparso dal Canavese, qual era la “Malvagia similmente nostrale fa l’uva longa, e folta, con grani longhi: è buona da mangiare, e da far vino, qual riesce dolce, & del sapore dell’uva.” abbinandolo all’Erbalus (Erbaluce) . Un vino che narra una lunga storia, quasi un reperto archeologico che ci riporta ai fasti della corte dei Savoia di fine 1500 e alla successiva emigrazione del 1800 dei piemontesi in California dove la Malvasia Moscata è giunta al loro seguito. Un sorso di intrigante passato.
Si abbina bene con gli antipasti di vario genere, con torte salate, con risotti e paste a base di verdure, di funghi, di pesci e in particolare con la bottarga. Piatti caratterizzati da lievi speziature, insalata di mare e di polpo. Fritti di mare, verdure in tempura, funghi. Ideale anche l’abbinamento con formaggi giovani o di media stagionatura in particolare caprini.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
SPEDIZIONI
BU-NET
Al fine di garantire la freschezza dei nostri prodotti, effettuiamo tutte le spedizioni settimanali il martedì ed il mercoledì. Riceverai la spesa a casa tua in 24/48 ore.
Quando consegnamo il pacco al corriere, viene emesso il codice di tracciabilità che ti verrà comunicato via e-mail.
Potrai consultare la pagina del vettore per rintracciare la tua spedizione.
Recensioni
Clear filtersAncora non ci sono recensioni.