Descrizione
Sui terrazzamenti fra Piemonte e Valle d’Aosta, accanto alle più tradizionali viti fanno capolino sempre meno sparuti olivi. Più che di una nuova comparsa si tratta in realtà di un ritorno, in quanto testimonianze di olivicoltura in Piemonte si registrano fin dal Duecento
A Settimo Vittone, dopo anni di paziente lavoro, nel 2002 il Circolo Molino Lingarda organizzò la prima “Sagra delle olive e dell’olio”, producendo per la prima volta l’olio della Riviera Settimese, con la frangitura di circa 200 kg di olive a Villanova d’Albenga: lo stupore dei Liguri nel notare la qualità dei frutti canavesani sarà d’incoraggiamento per perseverare nella sfida della coltivazione di ulivi ad altitudini superiori ai 250 m slm, mettendo a dimora centinaia di piante e studiandone attentamente l’adattabilità al territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.