
Pesce e sport: perché vanno a genio
Piccole dritte da parte del nostro team di sportivi: perché associare il pesce allo sport può fare solo bene? Scopriamolo insieme!
Se si pratica sport con regolarità la dieta ”perfetta” dello sportivo dovrebbe fornire e riuscire ad offrire all’organismo almeno il 60% delle energie sotto forma di carboidrati… ma non solo!
Se si vuole dare il massimo dal punto di vista sportivo è bene che poniate particolare attenzione all’alimentazione e fare in modo che sia “equilibrata”.
Un alimento che non può mancare nella dieta di uno sportivo è sicuramente il pesce.
Il pesce si presenta come una favolosa fonte di proteine magre, ideali per favorire il recupero fisico e garantire una buona sensazione di sazietà nel tempo.
Oltretutto, il pesce nella dieta dello sportivo non può mai mancare per la presenza degli acidi grassi omega-3.
Ottimi per ridurre il tempo di guarigione da infiammazioni e per prevenire infortuni da stress.
Inoltre proteggono il cuore e salvaguardano l’intero sistema cardiocircolatorio, migliorando la resistenza sotto sforzo.

Le tipologie di pesce da preferire

Sgombro e salmone sono delle vere e proprie miniere di Omega 3, anche se l’elevata quantità di grassi li rende più calorici e più difficili da digerire.
Contrariamente a ciò, fra le specie più magre segnaliamo il pesce spada, la trota, l’orata, il merluzzo e molto altro ancora.
Come vi abbiamo affermato sin dall’inizio, a noi di Bu-Net sta a cuore l’alimentazione dello sportivo. Per tale motivo oltre ad aver riservato dei box benessere a tema, offriamo un bellissimo catalogo riservato alla sezione pescheria!