Lasciati Ispirare

Ricette e Menu Pasquali Tradizionali del Piemonte: Sapori che Abbracciano la Tradizione

Il periodo pasquale è un’opportunità unica per riunire famiglia e amici attorno a una tavola imbandita con le delizie della tradizione. Nel cuore del Piemonte, la Pasqua è celebrata con piatti che raccontano storie di radici profonde e antiche. Ecco alcune ricette e un menu pasquale tradizionale che riportano a galla i sapori autentici della regione.

Antipasto: “Vitello Tonnato”

La Pasqua piemontese inizia con un antipasto iconico: il “Vitello Tonnato”. Fette di vitello fredde vengono accompagnate da una salsa cremosa al tonno, creando un piatto delicato e raffinato.

Primo Piatto: “Agnolotti del Plin”

I “Agnolotti del Plin” sono una tappa irrinunciabile nel menu pasquale piemontese. Piccoli ravioli ripieni di carne, spesso di brasato, si sposano con una salsa al burro e salvia, portando in tavola il gusto autentico della regione.

Secondo Piatto: “Arista al Forno con Salsa Verde”

L'”Arista al Forno con Salsa Verde” è un secondo piatto che celebra la carne di maiale. Arrosto in forno, l’arista è servita con una salsa verde a base di prezzemolo, aglio e acciughe, regalando un connubio di sapori intensi.

Contorno: “Insalata Russa”

L'”Insalata Russa” è un contorno fresco e colorato che accompagna il menu pasquale. Patate, carote e piselli vengono miscelati con maionese, creando una preparazione gustosa e apprezzata.

Dolce: “Bunet”

Il “Bunet” è il dolce pasquale piemontese per eccellenza. Una crema al cioccolato e amaretti, con un tocco di caffè e cacao, conquista il palato con la sua consistenza vellutata. Ovviamente, che dire…Noi di Bu-Net ci sentiamo particolarmente legati a questo dolce 🙂 

Vino: Barbaresco

Per accompagnare questa festa culinaria, il vino Barbaresco si erge come il compagno perfetto. Il suo corpo robusto e i sentori fruttati si sposano bene con i sapori intensi dei piatti pasquali.